top of page

Le U.D.A. - Disciplina: Educazione Musicale


L’UDA (Unità didattica di apprendimento) è una parte fondamentale del percorso formativo, e ne costituisce la base. Con questo acronimo si indica un insieme di occasioni di apprendimento che consentono agli allievi di entrare in un rapporto personale con il sapere. Viene sviluppato un argomento, o meglio un campo di apprendimento, preferibilmente integrato cioè affrontato da più discipline e insegnanti, con l’apporto di più punti di vista.

"Di connessione in connessione, l'uomo si evolve!" - Recensione dei percorsi formativi.

1

Per il tema dell'UDA ALIMENTAZIONE, le classi 2° C 2° E 2° G hanno sentito la necessità di riunirsi in circle time e da questi momenti di confronto,è nata l'idea di realizzare un "manifesto", una sorta di campagna sociale per tutti gli alunni.

"Musica è progresso!"

E' stato fatto un lavoro a più mani (e più voci) per creare gli spot del manifesto che rendessero al meglio le connessioni tra la Musica e il Cibo e che,in particolare, mettessero in luce la qualità di esse.

E' bastato iniziare con un gioco di parole (sono ponti straordinari per cogliere l'essenziale) e di punto in bianco ecco arrivarle e alla testa di tutte la parola BENESSERE (BENE ESSERE).

Chi si nutre di buon cibo è più consapevole di vivere bene, in modo sano e a lungo (si spera!!!). In armonia con se stesso. La Musica fa altrettanto, nutre la mente diventando un "mezzo" per conoscersi e rispettarsi.

La Musica è sana alimentazione del corpo e dello spirito, crea benessere nell'ascoltarla, nel praticarla. Essa è al servizio della comunicazione, del crescere insieme, del bene di tutti.

Come un "cantastorie con la sua chitarra", il manifesto racconta e pubblicizza la "bontà" del rapporto tra Musica e Alimentazione: Mangiare sano è musica per il corpo!

Il manifesto è dunque il frutto di un lavoro di intrecci interessanti tra le discipline espressive e della"visione" finale, che mette tutti in accordo, ed è stato realizzato grazie al prezioso contributo di tutti coloro che hanno partecipato alle attività.

2

Il tema NATURA e SENTIMENTO, proposto come UDA nel 1° quadrimestre (a.s. 2018/2019), ha coinciso con lo studio nelle classi terze del Romanticismo musicale, periodo culturale e storico osservato, ascoltato e analizzato in un'ottica di lavoro multidisciplinare/interdisciplinare come da programma disciplinare, e, quindi, dato

l' opportunità di trasformare i contenuti studiati in maniera personalizzante.

La musica come linguaggio degli affetti, delle emozioni, delle relazioni è cultura, in essa tali aspetti possono evolversi, produrre e far rielaborare cose fantastiche come questo piccolo libro il cui soggetto è il rapporto intimo, creativo, umano, vivo, armonioso tra la musica e la natura.

I ragazzi delle classi 3°C 3° E 3° G hanno spinto l'orecchio, la voce , la parola fino al limite della realtà e oltre la fantasia. In principio c'erano solo dei ragazzi, una musica e una penna. L'essenziale. Natura e Sentimento nasce così.

Una musica, la 6° sinfonia di Beethoven (CD allegato al prodotto), diventa "strumento" di conoscenza di sé e del mondo reale e dei sogni dei ragazzi.

E l'ascolto diventa parola, sentimenti, emozioni , commozioni, racconti di vita. Una lettura naturale e musicale dell'adolescenza, della loro forza e delle fragilità che i ragazzi esprimono con parole semplici, autentiche.

3

FILASTROCCHE D'ACQUA è una raccolta di filastrocche inventate dalle classi 1° C 1° E 1° G. I testi, le musiche e le sonorizzazioni create sono il risultato di diverse ricerche svolte dagli alunni coinvolgendo tre discipline: Musica, Italiano, Inglese .

Le filastrocche parlano di temi relativi all'acqua e raccontano di fiumi antichi, di isole misteriose, di mari blu profondi, di cascate ed anche dello Yeti e di tanto tanto altro ancora senza dimenticare un richiamo all'ecologia perché".... per avere un'acqua trasparente bisogna rispettare l'ambiente.....".

La filastrocca sollecita fantasia e immaginazione, diventa conta, canto, ritmo, suono.....e anche educazione con la sua morale!!!

Il lavoro è stato registrato su un DVD realizzato dalla Prof.ssa Patrizia Ladalardo.


 
Archivio

Orario delle lezioni 

 

Lunedì-Giovedì: A partire dalle ore 14.00.

Venerdì: 12.00 - 15.00

L'organizzazione didattica dei corsi prevede  un solo rientro settimanale per le lezioni individuali e\o per piccoli gruppi (dal lunedi al giovedi), come previsto dalla normativa (D.M.201/99 Art.3 e  Art.4 D.M. 176/22).

 

 

© 2016 by Massimiliano Pace 

  • Facebook - Black Circle
  • YouTube - Black Circle

INDIRIZZO MUSICALE

 

 I.C. Autonomia82 Baronissi

SAIC836006@istruzione.it

SAIC836006@pec.istruzione.it

autonomia82indirizzomusicale@gmail.com

Tel: 089878104

QR Code INDIRIZZO MUSICALE BARONISSI.png
bottom of page